Strumenti di finanza agevolata per esportare
Agli strumenti di finanza agevolata per esportare, in particolare ai finanziamenti agevolati pubblici per l’internazionalizzazione, abbiamo dedicato un e-book/guida che potrai scaricare, se vorrai, alla fine di questo articolo.
Abbiamo parlato anche del Fondo Sviluppo Export e dello strumento della Garanzia Finanziaria Internazionalizzazione PMI, prodotti entrambi distribuiti da SACE.
Per completare il quadro degli strumenti di finanza agevolata per esportare oggi parliamo di due ulteriori prodotti SACE:
- La garanzia finanziaria Capitale Circolante
- La garanzia finanziaria investimenti.
Vediamoli nel dettaglio.
Strumenti di finanza agevolata per esportare – La garanzia finanziaria Capitale Circolante
Garantisce i finanziamenti erogati da una banca a un’impresa italiana e/o controllate/collegate estere per esigenze di capitale circolante necessarie all’esecuzione di lavori all’estero o all’approntamento di forniture di beni e/o servizi destinate all’esportazione. Nello specifico la garanzia ha ad oggetto il rischio di credito correlato al mancato rimborso del finanziamento concesso
E’ particolarmente indicata per Imprese italiane che esportano o eseguono lavori all’estero, sia direttamente sia tramite loro controllate o collegate estere.
Vantaggi
Per l’impresa
- accesso più agevole a finanziamenti di breve, media e lunga durata
- diversificazione delle fonti di finanziamento, lasciando inalterate, per la parte garantita, le linee di fido complessivamente disponibili presso la banca
- nessun costo aggiuntivo: il premio è una quota proporzionale alla percentuale di copertura SACE del margine percepito dalla banca
- copertura del disallineamento tra i costi relativi alla realizzazione della fornitura/commessa e i termini di pagamento concessi all’acquirente/committente estero
Per la banca finanziatrice
- condivisione dei rischi, in quanto SACE copre il rischio di mancato rimborso per la quota garantita del prestito erogato
- possibilità di liberare risorse per altri impieghi
- ponderazione pari a zero nel calcolo dei coefficienti patrimoniali previsti dagli accordi di Basilea per la parte garantita da SACE
Strumenti di finanza agevolata per esportare – La garanzia finanziaria investimenti
Garantisce i finanziamenti erogati da una banca a un’impresa italiana e/o controllata/collegata estera per investimenti all’estero (joint venture, fusioni, acquisizioni, aumenti di capitale in società, realizzazione di insediamenti produttivi, infrastrutture, energie etc.), o a una società italiana o estera per investimenti in Italia in settori di rilevanza strategica per l’economia nazionale (ricerca e sviluppo, infrastrutture, energie etc.).
Strumento pensato per Imprese italiane e/o controllate/collegate estere che investono all’estero; imprese italiane o estere che investono in Italia in settori strategici per il Paese
Oggetto della garanzia
L’oggetto della garanzia è il rischio di credito correlato al mancato rimborso del finanziamento concesso
Vantaggi
Per l’impresa
- accesso più agevole a finanziamenti di media e lunga durata
- diversificazione delle fonti di finanziamento, lasciando inalterate, per la parte garantita, le linee di fido complessivamente disponibili presso la banca
- nessun costo aggiuntivo: il premio è una quota proporzionale alla percentuale di copertura SACE del margine percepito dalla banca
Per la banca finanziatrice
- condivisione dei rischi, in quanto SACE copre il rischio di mancato rimborso per la quota garantita del prestito erogato
- possibilità di liberare risorse per altri impieghi
- ponderazione zero nel calcolo dei coefficienti patrimoniali previsti dagli accordi di Basilea per la parte garantita da SACE
Internazionalizzare è oggi diventato vitale anche per molte micro imprese che spesso non hanno la solidità finanziaria per supportare un progetto di internazionalizzazione ma hanno prodotti e idee da spendere sui mercati esteri.
Per queste aziende gli strumenti di finanza agevolata per le esportazioni ci sono ed i relativi contributi vengono erogati anche tempestivament. Numerosi sono i casi di piccole ma anche di piccole attività imprenditoriali che stanno crescendo all’estero grazie soprattutto a questi strumenti, senza i quali non avrebbero mai avuto la forza finanziaria necessaria per alimentare un serio progetto di internazionalizzazione.
Noi nel nostro piccolo cerchiamo di contribuire divulgando la conoscenza degli strumenti disponibili e formando gli imprenditori per predisporre piani e progetti che rappresentano la condizione primaria per istruire le domande per l’ottenimento dei contributi e delle garanzie.
Se anche tu vuoi tenerti in-formato su certe tematiche ti consigliamo di iscriverti alla nostra newsletter periodica. E se non i contenuti non saranno di tuo gradimento potrai cancellarti in qualsiasi momento con un semplice click.
[newsletters_subscribe list=”1″]
Se vuoi contattarci e parlarci del tuo progetto di internazionalizzazione o chiederci una consulenza preliminare gratuita, compila il form sottostante.
Qui puoi scaricare, invece, l’ebook di cui ti abbiamo parlato all’inizio dell’articolo; se sei arrivato fin qua te lo meriti. Magari potresti anche gratificarci del lavoro di ricerca fatto per te, condividendo questo nostro post con la tua rete. Grazie.